Ricerca Scientifica

“La ricerca scientifica, benché quasi costantemente guidata dal ragionamento, è pur sempre un’avventura.” – Louis de Broglie

Parallelamente all’attività clinica, il Centro conduce un’ampia e costante attività di ricerca scientifica, attraverso la collaborazione con studiosi italiani e stranieri e con l’attuazione di studi multicentrici, mettendo così a punto strategie di indagine sempre più raffinate e terapie quanto mai avanzate.

Viene inoltre curata la divulgazione scientifica attraverso corsi di formazione monotematici, convegni e pubblicazioni.

Questa attività, consentendo una costante qualificazione degli operatori del Centro negli ambiti specifici, ha contribuito a far crescere l’accreditamento della struttura a livello europeo.

Il gruppo di ricerca guidato dal Prof. Cossu collabora con:

L’Unità di Neuroriabilitazione Cognitiva del Bambino ha avviato a partire dal 2016 alcuni progetti di collaborazione per la ricerca scientifica con diverse Università italiane e straniere

 

  • Basi Neurogenetiche dei disordini del linguaggio nei bambini con Autismo con il Prof. Fabio Macciardi dell’Università della California Irvine.
  • Meccanismi cognitivi dei Disturbi del Calcolo con il Prof. Marco Zorzi, del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova.
  • Riabilitazione neurocognitiva nell’X-Fragile con la Prof.ssa Alessandra Murgia, afferente al Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova e direttrice del Laboratorio di Genetica per le Malattie del Neurosviluppo nella diagnostica e nella riabilitazione dei bambini con X-Fragile. L’UNC è infine impegnata nell’allestimento e nella standardizzazione dei dati normativi per una serie di strumenti di diagnostica neuropsicologica. È stato pubblicato di recente il TNL (test neuropsicologico per la valutazione lessicale del bambino), mentre è in corso di pubblicazione il TNA (test neuropsicologico delle aprassie nel bambino).

Vuoi maggiori informazioni?