
Ricoveri
Il Centro consta di 48 posti letto, suddivisi in stanze singole e doppie per garantire una maggiore tranquillità e privacy.
Molte stanze sono dotate di bagno in camera e i servizi di pulizia vengono eseguiti due volte al giorno. Il Centro dispone delle più moderne apparecchiature diagnostiche e riabilitative applicabili nelle varie patologie trattate ed in esso operano a tempo pieno medici foniatri, otorinolaringoiatri, audiologi, neuropsichiatri, neurologi, pediatri, psicologici oltre ad un consistente numero di logopedisti (oltre 40 unità), audiometristi e audioprotesisti.


Richiesta ricoveri
I ricoveri possono essere richiesti:
- dal medico pediatra
- dal medico di medicina generale
- dal medico della struttura sanitaria in cui è ricoverato il paziente
- da un medico specialista in otorinolaringoiatria, foniatria o da un logopedista
- da un medico neurologo o fisiatra
Il Centro Medico di Foniatria eroga prestazioni e servizi sanitari nelle seguenti modalità:
Ricovero ordinario
Ricovero programmato per patologie non urgenti che necessitano di trattamento terapeutico.
Ricovero Medico Diurno (Day-Hospital)
Assistenza a ciclo diurno che consiste in ricoveri programmati costituiti da uno o più accessi ciclici di cui ciascuno della durata di almeno 3 ore con erogazione di prestazione poli-specialistiche e multi-professionali (non eseguibili a livello ambulatoriale).
In regime di Day Hospital lavora un’equipe multidisciplinare composta da foniatri, neuropsichiatri infantili, psicologi, logopedisti, audiometristi, audio protesisti, neuro-psicomotricisti e terapisti occupazionali.
Questo consente una presa in carico globale del paziente, con particolari necessità, evitando spostamenti difficili. Tutto l’iter, compreso tra la visita di accesso e la dimissione, è completamente gestito ed organizzato all’interno del Centro.
Le famiglie sono coinvolte in corsi di aggiornamento ed approfondimenti con psicologi e medici.
Day Service
Previsto per pacchetti di prestazioni programmate in uno stesso giorno, all’interno di un percorso diagnostico-terapeutico.
Regime ambulatoriale: previsto per visite specialistiche o procedura diagnostiche terapeutiche.
Regime ambulatoriale
Previsto per visite specialistiche o procedure diagnostiche terapeutiche.
Orari delle visite ai pazienti ricoverati
Giorni feriali – dalle 12.30 alle 14.00 e dalle 17.30 alle 19.30
Giorni pre-festivi e festivi – dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 17.30 alle 19.30
Per assistere un paziente al di fuori degli orari di visita
è necessaria l’autorizzazione del Medico Responsabile o della Direzione Sanitaria.
Modalità di accesso

I documenti necessari per il ricovero sono:
- impegnativa di ricovero redatta dal medico curante
- documentazione di riconoscimento non scaduta
- codice fiscale
- tessera sanitaria
Si consiglia: di portare con sé per il ricovero tutti gli esami e gli accertamenti diagnostici già eseguiti, nonché eventuali cartelle cliniche relative a precedenti ricoveri in qualsiasi struttura sanitaria siano avvenuti.
All’arrivo: il paziente deve presentarsi allo sportello di accettazione provvisto di un documento di identità, del codice fiscale, della tessera sanitaria e della richiesta del medico curante.
Le prenotazioni: possono essere fatte di persona o per telefono e contestualmente vengono fornite informazioni relative alle prestazioni, tempi di attesa, costi e modalità di pagamento.
Per i cittadini stranieri: Per i cittadini stranieri di volta in volta saranno comunicati gli adempimenti necessari per il ricovero secondo le norme al momento vigenti.
Il successo della terapia
Una corretta valutazione clinica
Dedichiamo molto tempo alla parte diagnostica, poiché essa rappresenta un momento cruciale per individuare il percorso terapeutico più adatto al paziente. L’analisi della storia della persona, l’osservazione clinica, l’applicazione di test e di esami strumentali ci permettono di mettere a fuoco la natura del problema al fine di comprendere quali siano le aree prioritarie di intervento.
Un’accurata sintesi diagnostica
Il confronto tra i vari operatori fa sì che la diagnosi sia il risultato delle diverse competenze, e non della formazione specifica di ciascun specialista: il nostro è un lavoro di squadra.
L’interdisciplinarietà e la multi professionalità rende possibile la condivisione degli obiettivi per massimizzare e velocizzare la cura e il recupero del paziente.
Un monitoraggio dei risultati nel tempo
Una volta stabiliti gli obiettivi ed avviata la riabilitazione, è necessario verificare la reale efficacia dei trattamenti e l’effettivo raggiungimento dei risultati, al fine di poter mettere in atto eventuali misure correttive.
Supporto e formazione al personale non medico
Il Centro offre supporto e formazione ai familiari e a tutte le figure che supportano il paziente a casa per intensificare l’intensità degli interventi terapeutici continuando a lavorare anche a casa.
